I simboli di Natale
I REGALI (STRENNE) DI NATALE

La consuetudine dei doni natalizi sembra derivi dal costume romano delle " strenne ", rami d'albero consacrati che la gente si scambiava come augurio di prosperità e di abbondanza alle calende di Gennaio. Secondo la leggenda, a inaugurare l'uso sarebbe stato Tito Tazio, re dei Sabini, chiedendo ai suoi sudditi, ogni capodanno, un ramoscello d'alloro o di ulivo colto nel sacro bosco della dea Strenia (dal quale deriva appunto il nome "strenna").

.

.

.

.

.


 

 

 

Filastrocche di Natale

IL GIORNO DI NATALE

Stanotte un angioletto,
con lieve batter d'ale,
disceso sul mio letto
mi sussurrò: "E' Natale".

 

La magica parola
mi fece ridestare,
in una corsa sola
venni di qui a guardare.

Ne fui come incantato!
Oh giubilo degli occhi!
Gesù m'avea portato
un monte di balocchi.

"Ma prima di giocare"
mi disse una vocina
"va, corri ad abbracciare
il babbo e la mammina!"

Ed eccomi raggiante
qui a dirvi con amore:
"Lieto Natale! E tante
gioie serene in cuore".

(Nonna Emma)