Presentato a Superquark!
.
|
età: dai 9 anni argomento: scienza, paleontologia copertina: patinata opaca con bandelle interno: b/n pagine: 208 formato: 13,5 x 20,5 rilegatura: filo refe codice: ISBN 978-88-7874-076-1 PREZZO: € 13,00 aggiungi al carrello Draghi, grifoni, unicorni, ciclopi, serpenti di pietra… lo sguardo di un paleontologo indaga con rigore scientifico (e la consueta ironia) su queste e altre misteriose creature. Leggende e spiegazioni scientifiche si alternano in questo libro, per capire perché i nostri antenati hanno concepito l’esistenza di esseri così incredibili e da cosa traeva spunto la loro immaginazione. Pagina dopo pagina, i bambini scoprono che… è tutta colpa dei fossili! Non sapendo cosa fossero, i nostri antenati li interpretavano a modo loro: lo scheletro di dinosauro diventava un drago, il teschio di un elefante era il cranio di un ciclope e i resti di un calamaro preistorico niente meno che la mano del diavolo! |
Introduzione Volare con un drago, ascoltare il canto delle sirene, farsi portare sulle spalle da un gigante con cinquanta teste: sarebbe bellissimo, sempre che il drago non sputi fuoco, che le sirene non ci tolgano la ragione, che i giganti non siano troppo cattivi e che con le loro cinquanta bocche… non parlino troppo! In effetti, in tanti antichi miti, presenti praticamente in ogni parte del mondo, ricorrono più o meno le stesse figure mostruose. Forse si tratta di un modo per spiegare le forze della natura, incontrollabili in tante loro manifestazioni come i potenti tuoni, i fulmini accecanti, i terremoti e i maremoti devastanti, la rabbia esplosiva dei vulcani. La mitologia indù credeva, ad esempio, che vivessero otto possenti elefanti a fare da pilastri nelle profondità della terra; quando uno di loro si stancava, scuoteva la testa, causando i terremoti. A volte nella mitologia è entrato perfino un pizzico di buon senso pratico; scopriamo, infatti, che un’antica tribù peruviana pensava che, quando il loro dio visitava la Terra per contare gli uomini, i suoi passi facessero tremare il suolo; per scongiurare il pericolo e rendergli più facili le cose, appena avvertivano una scossa sismica, le persone uscivano di corsa dalle case gridando: “Sono qui, sono qui!”, consuetudine che permetteva a tutti di abbandonare in fretta le fragili abitazioni e di salvarsi la vita. Ma forse dobbiamo anche considerare che da sempre noi esseri umani possediamo una grande fantasia ed è innegabile che spesso proviamo addirittura piacere a costruire avvenimenti, mondi e esseri che esistono solo nella nostra immaginazione o ad ascoltare nei racconti le loro avventure. La mitologia di ogni popolo della Terra è ricca di esseri come i grifoni, i draghi, i serpenti di pietra, le dita o i sigari del diavolo, i diavoli ballerini, gli unicorni, i cavalli del tuono o i misteriosi Ciclopi, i giganti con un occhio solo. Ma siamo sicuri che essi siano solo frutto della fantasia? E i nostri antenati credevano davvero nella loro esistenza? Attraverso questo libro, potrai ascoltare come sono andate le cose direttamente dalla bocca di coloro che hanno creato i miti o sono vissuti quando draghi, sirene e giganti esistevano davvero… almeno per loro.
|
|
|